Consuetudine dello Studio Legale Forcella Peruzzi è di concordare in via preventiva gli onorari, in totale trasparenza con i clienti, facendo riferimento alla natura, alla complessità e al tempo richiesto da ciascuna pratica e prestando primaria attenzione alle necessità della propria clientela.
Di regola lo Studio si attiene scrupolosamente nel determinare la parcella al Decreto Ministeriale n. 55/14 sia per ciò che concerne l’assistenza stragiudiziale che quella giudiziale. Le voci dei Parametri Ministeriali per le attività giudiziali sono suddivise essenzialmente in quattro fasi: fase di studio, fase introduttiva, fase istruttoria, fase decisoria, con compensi variabili in relazione allo scaglione di valore della controversia.
Lo Studio è orientato a collegare, nei limiti del possibile, la parcellazione e le modalità di pagamento al risultato concretamente ottenuto dal Cliente, e, quindi, al grado di soddisfazione di quest’ultimo.
Sono possibili nel rispetto della legge e della deontologia professionale dilazioni di pagamento, differimento di parte del compenso alla conclusione dell’incarico e accordi circa eventuali maggiorazioni del compenso correlate all’esito della controversia; in particolare è consentita dalla legge un compenso “a percentuale sul valore dell’affare o su quanto si prevede possa giovarsene, non soltanto a livello strettamente patrimoniale, il destinatario della prestazione”.
Le prestazioni giudiziali e di assistenza stragiudiziale, saranno direttamente svolte o monitorate dagli avvocati Gaetano Forcella e Carlo Peruzzi,, evitando in tal modo – come spesso accade negli studi con plurimi professionisti – la delega a colleghi meno esperti con i conseguenti deleteri effetti di deresponsabilizzazione e di mancato ascolto del cliente.