Talvolta i fratelli si dimostrano irragionevoli con riguardo ad uno degli immobile in comunione. Come gestire al meglio i casi “difficili” di comunione ereditaria? Cioè quelle comprendenti più immobili. Una di queste è avanzare una richiesta di divisione parziale, cioè di divisione solo di una parte dei beni in comunione. Alcune interessanti indicazioni ci sono fornite dagli stessi giudici. 
Il principio dell’universalità della divisione ereditaria
In via di principio l’asse ereditario deve essere diviso interamente tra tutti i coeredi. Si tratta del cosiddetto principio della universalità della divisione. Trova la sua ragione nell’esigenza di garantire a tutti gli eredi porzioni tra loro omogenee e proporzionali ai valori delle rispettive quote di partecipazione. Sulla base degli art. 713, comma 3, 720 e 722 codice civile. C’è però una eccezione. E’ quella della divisione parziale, ammissibile a determinate condizioni.
I casi in cui è possibile procedere ad una divisione parziale secondo la Cassazione
Devi affrontare una trattativa per lo scioglimento della comunione? Considera che la divisione non deve necessariamente riguardare tutti i beni. Può anche essere parziale. La giurisprudenza, infatti, ha precisato che il principio dell’universalità della divisione non è assoluto. Né inderogabile. Ti richiamiamo la sentenza n. 5694 del 10/4/2012 della Corte di Cassazione. Nella suddetta pronuncia la Corte osserva che la divisione parziale è possibile in due ipotesi. Anzitutto, quando intervenga un accordo delle parti in tal senso. In secondo luogo, quando le altre non si siano opposte alla richiesta giudiziale di divisione parziale. Tale sentenza della Cassazione ne segue altre dello stesso tenore (Cass. 2011/573, Cass. 1994/10220, Cass. 1980/905).
Possono esserci ulteriori casi di divisione parziale dell’eredità oltre a quelli stabiliti dalla Cassazione?
Di recente, sull’applicazione principio di universalità della divisione ereditaria si è espressa la Corte d’Appello di Roma. Con la sentenza 7104/2014. La pronuncia è davvero innovativa, visto che i Giudici romani hanno precisato:
“Il principio della universalità della divisione ereditaria può essere derogato sulla base di “valide ragioni non codificate ma da rinvenire in situazioni concrete che legittimano la richiesta di un provvedimento di scioglimento parziale che risulti non solo utile ed opportuno ma soprattutto efficace al fine di portare allo scioglimento della comunione in atto tra i coeredi”. … L’intenzione di volere la divisione parziale può revocarsi anche per implicito dal comportamento della stessa parte che invoca (incompatibilmente) il principio della universalità della divisione.”
Il caso di divisione parziale esaminato dalla Corte d’Appello di Roma
L’importanza di trovare un accordo parziale nelle divisioni “difficili”
Cosa fare in caso comunione “difficile”?
Che fare se tuoi beni in comunione sono bloccati perché non non riesci a trovare un accordo con i tuoi fratelli, ecc. Non perdere tempo a rivolgerti ad un avvocato. Ti aiuterà a pianificare una strategia per farti ottenere tutto quello di cui hai diritto, nel minor tempo possibile, ai costi più contenuti, mantenendo se possibile buoni rapporti. Tieni presente che ogni situazione è diversa e bisogna tenere conto di molteplici aspetti che solo un avvocato esperto può valutare con cognizione. Il nostro studio legale Forcella Peruzzi, operante a Padova e direttamente in tutto il Nord Est (Venezia, Vicenza, Treviso, Verona, Belluno Rovigo, Ferrara ecc.) è a tua disposizione con il servizio di Risposta Mail Gratuita e Colloquio Orientativo in Studio. Se hai problematiche di divisione ereditaria, leggi il nostro post introduttivo (clicca questo link).
Contatta lo Studio Legale Forcella Peruzzi
Richiedi un Colloquio Orientativo di un’ora in Studio, al Telefono o in Videochiamata. Ascolteremo il tuo racconto e ti prospetteremo le possibili soluzioni giuridiche.
Fissa un Colloquio Orientativo
Hai un dubbio? Vuoi conoscere i servizi? Hai delle esigenze particolari? Mandaci una breve mail. Ti forniamo entro 3/4 giorni risposta mail gratuita e non impegnativa.
Chiedi consigli via mail (Avvocato Risponde)
Devi avviare o partecipare a una mediazione o un giudizio in materia di successioni ereditare, diritto immobiliare o tutela del patrimonio. Lo Studio opera in tutta Italia, direttamente o tramite i nostri domiciliatari.
Devi presentare la dichiarazione di successione? Ti spieghiamo come funziona e aiutiamo con la documentazione e nella presentazione.